Superficie alare | mq | 11,60 |
Superficie timone orizzontale | mq | 2,00 |
Superficie timone verticale | mq | 1,20 |
Rapporto volumetrico di coda | 1,40 | |
Lunghezza | mt | 6,35 |
Apertura alare | mt | 9,60 |
Corda alare | cm | 120 |
Larghezza abitacolo | cm | 115 |
Altezza abitacolo | cm | 109 |
Profondità abitacolo | cm | 100 |
Peso a vuoto | kg | 285 |
Peso max al decollo | kg | 450 |
Capacità serbatoio di raccolta (optional) | Lt | 2.8 |
Capacità serbatoi alari cad. | Lt | 38 |
Capacità serbatoio centrale (optional) | Lt | 17 |
Fattore di carico | +4 | -2 G |
Velocità max vento al traverso | km/h | 40 |
Velocità di migliore salita | km/h | 90 |
Velocità di crociera 75% | km/h | 195 |
Velocità di stallo | km/h | 60 |
Velocità di stallo con flap | km/h | 45 |
Velocità di avvicinamento | km/h | 90 |
Velocità max di manovra | km/h | 180 |
VNE | km/h | 240 |
Spazio di decollo | mt | 100 |
Spazio di atterraggio | mt | 80 |
Il DF 2000 è un Aereo ad ala alta con prestazioni superlative e qualità di volo eccellenti.
Munito di carrello triciclo, con ruote da 6”,è costruito nella parte principale da una balestra in acciaio bonificato, la ruota anteriore basculante ancorata al castello motore costruito in acciaio (ad alta resistenza) CrMo 4130, viene comandata dalla doppia pedaliera mentre, un apposito sistema di carenature ne completa l’efficienza.
L'impianto frenante è di tipo idraulico con freni a disco. L’armonia dei comandi, a cavi d’acciaio per il direzionale posizionati su guide di teflon e carrucole, di tipo rigido per gli alettoni e l’elevatore posizionati su boccole sferiche e cuscinetti a rulli, rendono piacevole il pilotaggio e facili le manovre anche se accentuate, consentendo un elevato rateo di rollio e degli sforzi di barra precisi e dosati. Una marcata stabilità longitudinale consente lunghi tratti di volo a comandi liberi.
La costruzione del velivolo è di tipo metallico, in lega d’alluminio Avional 2017 T4 e 2024 T3, rispondenti agli standard internazionali di aeronavigabilità.
Tutte le giunzioni strutturali sono interamente chiodate ed incollate mentre per le giunzioni non strutturali sono utilizzati rivetti a strappo.
La cellula e costruita utilizzando una barra in acciaio (ad alta resistenza) CrMo 4130. Tutte le parti, per le quali è fondamentale la precisione e l'affidabilità, sono sottoposte a severi controlli metrici, le saldature sono del tipo TIG, nella struttura sono previsti gli attacchi per i montanti alari e per il carrello principale
Le Ali sono costituite da un mono longherone in alluminio con cassone antitorsionale anteriore e longherone posteriore che alloggia le mensole degli alettoni e dei flap. La copertura è realizzata con lamiere in alluminio completamente incollate ed inchiodate.
Il profilo biconvesso asimmetrico garantisce caratteristiche di portanza e debole resistenza all’avanzamento.
Le Tip alari sono conformate a Winglet rivolte verso l’alto in modo da contenere i vortici marginali.
Anche gli impennaggi, sia fissi che mobili, sono realizzati con longheroni e lamiere in alluminio chiodati ed incollati.
Le prestazioni offerte con la potenza installata di soli 80 hp (Rotax 912 UL), gli impianti, gli accessori disponibili, la robustezza e la qualità della struttura, in paragone ai costi di acquisto e di esercizio, consentono qualunque confronto, anche con macchine di categoria superiore.